MBTI – le 16 personalità di un uomo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Quanti di voi avete sentito parlare del termine MBTI? Se non ne siete a conoscenza, in questo articolo conoscerete tutto ciò che dovete saperne a riguardo.  Il termine MBTI è un acronimo per l’inglese Myers-Briggs Type Indicator,  è un test in cui viene stabilito il genere di personalità attraverso quattro dicotomie e si basa sulla teoria di Carl Gustav Jung dei tipi psicologici.  

[the indicator] is designed to implement a theory; therefore, the theory must be understood to understand the MBTI.

[l’indicatore]  è costruito come espressione di una teoria; pertanto, questa deve essere capita per poter comprendere l’MBTI.

Secondo la teoria di Jung, esistono due coppie dicotomiche aventi funzioni cognitive:

  •       Coppia di giudizio (o razione) – ragionamento e sentimento
  •       Coppia di percezione (o irrazionale) – intuizione e sensazione

In base a queste coppie, ogni persona esprime queste funzioni in maniera estroversa (verso gli altri) oppure in  maniera introversa (verso la sfera interiore).

Le quattro dicotomie 

  • Estroversione (E) – Introversione (I)
  • Sensivita’ (S) – Intuizione (N)
  • Ragionamento (T)  – Sentimento (F)
  • Giudizio (J) – Percezione (P)

Tipi di personalità 

Secondo il sistema MBTI, creato originariamente da Katherine Cook Briggs e sua figlia Isabel Briggs Myer, ci sono sedici tipi di personalità:

  • ISTJ
  • ISTP
  • ESTP
  • ESTJ
  • ISFJ
  • ISFP
  • ESFP
  • ESFJ
  • INFJ
  • INFP
  • ENFP
  • ENFJ
  • INTJ
  • INTP
  • ENTP
  • ENTJ

Attitudini – estroversione/ introversione (E/I)

In questo indicatore vengono utilizzati i termini estroversione per riferirsi ad una persona rivolta verso il mondo esterno, ed introversione quando si parla di una persona rivolta verso il suo mondo interiore. Ognuna delle funzioni cognitive, può essere espressa a seconda della preferenza dell’individuo. Questa preferenza viene chiamata atteggiamento.

Le persone estroverse solitamente preferiscono prima agire per poi riflettere, amano le frequenti interazioni e passare il loro tempo tra la gente. Gli introversi d’altro canto amano la riflessione, il concetto di  profondità , preferiscono avere poche interazioni, ma di valore e la solitudine.

Funzioni – sensitività/ intuizione (S/N) & ragionamento/sentimento (T/F)

Myers e Briggs capirono che ogni individuo possiede la capacità di usare tutte e quattro le funzioni, però alcune, specialmente una in particolare, vengono espresse in maniera più naturale o dominante rispetto alle altre. Le funzioni riguardanti la raccolta di informazioni, sono la sensitività e l’intuizione.

Per sensitività si intende la capacità di percepire il mondo esterno attraverso fatti ed esperienze concrete, tangibili, ossia attraverso l’uso dei cinque sensi. Queste persone dunque sono piuttosto pratiche e credono di più alla realtà dei fatti che alle costruzioni teoriche. Per intuizione si intende la capacità di percepire il mondo attraverso principi generali ed astratti.

Le funzioni di giudizio, ragionamento e sentimento riguardano il modo in cui un individuo si comporta in società ed il modo in cui prende le decisioni. Entrambe vengono utilizzate per prendere decisioni razionali avendo alla base le informazioni raccolte attraverso le funzioni di percezione. Le persone che preferiscono il ragionamento, agiscono in base alle conseguenze possibili delle proprie azioni e, in generale, in modo più distaccato, senza lasciare cioè che sentimenti o sensazioni offuschino la logica della decisione.

Al contrario, coloro che adorano il sentimento agiscono sulla base di quello che provano e sentono, senza soffermarsi troppo sulle conseguenze di quello che fanno. Per concludere, in questo modo viene rappresenta la differenza principale tra le due funzioni.

Stile di vita – giudizio/percezione (J/P)

Myers e Briggs hanno aggiunto alla teoria di Jung un’altra dimensione dei tipi psicologici osservando che le persone preferiscono usare sia la propria funzione di giudizio (ragionamento o sentimento), sia quella di percezione (intuizione o sensazione) quando relazionano con il mondo esterno. Coloro che preferiscono il giudizio solitamente amano tenere le situazioni in ordine e sotto controllo mentre coloro che preferiscono la percezione amano “lasciare aperte le decisioni”.

Come leggere l’indicatore MBTI?

Una volta fatto il test e ottenuto il risultato, siamo in grado di decifrare quelle lettere? Molti lo fanno, affermano di avere una tra le sedici personalità, ma non conoscono a litteram quello che significa. Prendiamo ad esempio ISFJ: Introversione – Sensivita’ – Sentimento – Giudizio. Una persona avente questa personalità è una di natura introversa, che preferisce la tranquillità e la solitudine, raccoglie informazioni concrete e tangibili, ma prende decisioni dettate dal cuore e preferisce il giudizio alla percezione.

Perché  è  importante conoscere il tuo MBTI?

Il quiz di personalità è un ottimo strumento attraverso il quale ci si può autoconoscere. In questo modo si può vedere meglio quali sono i tuoi punti di forza oppure di debolezza ed eventualmente migliorarli. Diventi consapevole del motivo per cui alcune cose ti fanno piacere mentre altre no. Sei in grado di scegliere una carriera molto più soddisfacente perché conoscendo quello che si addice alla tua personalità sei in grado di scegliere il lavoro che si addice di più a te .

Ad esempio se sei una persona molto socievole e ti piace relazionare con gli altri, il lavoro che ti si addice di più è quello a contatto con le persone. Originariamente questo indicatore è stato creato durante la Seconda Guerra Mondiale con lo scopo di aiutare le donne che stavano per entrare nel mondo dell’industria per poter sostituire gli uomini che erano sul fronte e capire meglio quale lavoro era adatto a loro, secondo la loro personalità.

Grazie al quiz di personalità, puoi capire meglio non soltanto te stesso, ma anche le altre persone che hanno personalità diverse e puoi migliorare in questo modo le tue relazioni con gli altri. Come si suol fare per lo zodiaco (se vuoi saperne di più, puoi dare un’occhiata a questo articolo) , anche per l’MBTI si può cercare la personalità con la quale si è compatibile.

Conoscere se stessi è un importante passo nella vita di ciascuno. Durante questa fase, veniamo a conoscenza di quelle che sono le tante sfaccettature della nostra personalità, pertanto si hanno quattro dicotomie.

  • Se non avete avuto l’occasione di fare un quiz di personalità, potete farlo qui!

Fonti:

mbti mbti mbti

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.