UEFA EURO 2020 comincia con la vittoria dell’Italia

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
EURO2020
Foto: pexels.com

Ieri è iniziato l’EURO 2020, il più grande torneo di calcio per le squadre nazionali. La sedicesima edizione non avrà luogo in una sola città, ma in ben 11 città, tra cui: Roma, Baku, Copenhagen, San Pietroburgo, Amsterdam, Bucarest, Londra, Glasgow, Siviglia, Budapest e Monaco.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by UEFA EURO 2020 (@euro2020)

Gli Azzurri hanno avuto il vantaggio di giocare in casa, allo stadio Olimpico di Roma, potendo ospitare finora 23.300 spettatori.

La gara inaugurale tra la Turchia e l’Italia, valida per il Gruppo A, si è svolta ieri sera alle 21:00, all’Olimpico di Roma. L’italia è stata la grande vincitrice di questo primo incontro, che stende la Turchia con un meritato 3-0.

Gli Azzurri partono con il piede giusto l’EURO 2020, con l’autogol di Demiral, che continua con il gol di Ciro Immobile e poi con il gol ipoteca dell’attacante Lorenzo Insigne che chiude definitivamente la partita.

La reazione di Roberto Mancini dopo la vincita dell’Italia: “Abbiamo giocato bene. Essendo la prima partita, non è stato facile e abbiamo affrontato una buona squadra. Il pubblico ci ha aiutato ed è stato fondamentale per noi muovere la palla velocemente”.

Formazioni ufficiali dell’EURO 2020:

Italia (4-3-3): Donnarumma; Florenzi, Bonucci, Chiellini, Spinazzola; Barella, Jorginho, Locatelli; Berardi, Immobile, Insigne. All.: Mancini.

Turchia (4-3-2-1):  Cakir; Celik, Soyuncu, Demiral, Meras; Yokuslu, Tufan; Karaman, Calhanoglu, Yazici; Yilmaz. All.: Gunes.

Le squadre in gara sono 24:

Gruppo A: Turchia, Italia, Galles, Svizzera
Gruppo B: Danimarca, Finlandia, Belgio, Russia
Gruppo C: Olanda, Ucraina, Austria, Macedonia del Nord
Gruppo D: Inghilterra, Croazia, Scozia Repubblica Ceca
Gruppo E: Spagna, Svezia, Polonia, Slovacchia
Gruppo F: Ungheria, Portogallo, Francia, Germania

Il secondo incontro dell’EURO 2020, sarà il 16 giugno alle 21 tra Italia e Svizzera all’Olimpico di Roma. L’EURO 2020 di quest’anno (2021) si chiama così perché è stato rimandato l’anno scorso a causa della pandemia. Il nome è rimasto EURO 2020 perché per cambiarlo si dovevano fare modifiche a livello di brand e il logo.

Leggi anche il ritorno di un vincitore

Fonti

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.