Brescia: gioiello lombardo con una provincia tutta da scoprire

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
La città di Brescia rappresenta un gioiello della Lombardia che racchiude storia, arte, cultura e natura che vale sicuramente la pena visitare. Grazie agli innumerevoli patrimoni che custodisce ed offre ai suoi visitatori, Brescia, insieme alla città di Bergamo, è stata nominata Capitale della Cultura 2023; le due città sono state scelte perché considerate le più colpite dalla pandemia e quindi, per favorirne la ripartenza economica.

 

Qui, puoi leggere un articolo su Bergamo per scoprire il motivo per il quale gli italiani e i turisti si sono innamorati di questa città.

LE ORIGINI DI BRESCIA

Brescia nasce probabilmente intorno al III-II secolo a.C grazie ai Galli. Nel corso dei secoli, la città è stata dominata dai Romani, che hanno fatto di “Brixia” un importante centro di espansione e di scambio di merci. E’ stata poi sotto il dominio dei Longobardi, della Repubblica di Venezia, ha combattuto e resistito contro gli austriaci durante le Dieci giornate, guadagnandosi l’appellativo di “Leonessa d’Italia”  da parte del poeta Giosuè Carducci e conserva i segni lasciati sugli edifici dalla seconda guerra mondiale e dall’attentato di Piazza della Loggia del 1974.

COSA VISITARE A BRESCIA…

Prima attrattiva della città che si deve visitare è il simbolo di Brescia: il Castello. Costruito sul colle Cidneo, si può raggiungere a piedi dal centro ed ha al suo interno il Museo delle Armi, che custodisce una delle più grandi raccolte europee di armi ed armature antiche.


Il museo è aperto ai visitatori da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00; il costo del biglietto intero è di 5 euro, mentre quello ridotto è di 3-4 euro ed è riservato agli over 65, agli universitari, ai gruppi e alle scuole.

All’interno del castello, nel periodo estivo, vengono allestite varie aree dedicate ad eventi, laboratori, mercati e al cibo. Qui, potrete fare un aperitivo in compagnia di amici, ammirando la città dall’alto.

BRESCIA E’ PATRIMONIO UNESCO…

La città di Brescia può ben vantarsi di essere patrimonio UNESCO grazie al complesso monumentale di San Salvatore – Santa Giulia. Qui, i curiosi e gli appassionati di storia e arte potranno fare un salto indietro nel tempo e percorrere i vari secoli attraverso reperti, gioielli, bronzi, suppellettili, dipinti, mosaici, macchinari e resti di edifici rinvenuti durante gli scavi.

Giorni, orari di apertura e biglietti:
  • dal martedì alla domenica
  • dalle 10:00 alle 18:00 , con l’ultimo ingresso alle 16:30
  • il biglietto intero costa 10 euro, mentre per i ragazzi di 14-18 anni, gli over 65, gli universitari, i gruppi e le scuole il prezzo del biglietto varia da 3 a 7,50 euro. Si consiglia però di visitare il sito www.bresciamusei.com per eventuali aggiornamenti di orari e prezzi.

BRESCIA E’ UN VIAGGIO NELLA STORIA…

Una volta terminata la visita al Museo di Santa Giulia, potete mangiare un boccone in uno dei tanti ristoranti nelle vie adiacenti al museo oppure continuare la passeggiata su Via dei Musei andando verso il Tempio Capitolino (Capitolium), uno scorcio di Brixia romana tra gli edifici moderni.

Qui potrete vedere i resti del tempio costruito nel 73 d.C. e voluto da Vespasiano. I resti originali sono in marmo bianco, mentre le parti ricostruite sono in cotto.

Continuando su Via dei Musei si arriva all’incrocio con la Salita della Memoria e Piazza Martiri di Belfiore; procedendo verso quest’ultima, si va in direzione del centro di Brescia e della Piazza Paolo VI.

  • Il Palazzo del Broletto, il Duomo Vecchio e il Duomo Nuovo sono tre edifici situati in Piazza Paolo VI che meritano una visita. Il Palazzo del Broletto ospita alcuni uffici del Comune e alcune parti sono visitabili solo durante eventi speciali.
  • Il Duomo Vecchio è visitabile dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il Duomo Nuovo è visitabile durante l’intera settimana, dalle 7:30 alle 12 e dalle 16:00 alle 19:00. Qui vengono celebrate le Messe e i matrimoni.
  • Procedendo poi su Via Trieste, si può scegliere di fare un giro in centro, passando sotto ai portici, dove ci sono numerosi negozi, bar e ristoranti, oppure attraversare via Dieci Giornate e dirigersi in Piazza Vittoria.
  • Collocato a Natale del 2020 nel Quadriportico di Piazza Vittoria, il Rinoceronte sospeso è un’opera di Stefano Bombardieri che rappresenta “Il peso del tempo sospeso”. Se volete ammirare quest’opera dovrete programmare una visita a Brescia quest’anno perché essa rimarrà esposta soltanto 2 anni.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Andrea Cappa (@andrea.cappa)

Piazza Vittoria è anche il punto di partenza e di arrivo della storica Mille Miglia, una gara di auto d’epoca, provenienti da tutto il mondo, che partono da Brescia, arrivano fino a Roma e poi ritornano a Brescia, percorrendo circa 1600 km. Quest’anno la gara si svolgerà nel periodo 15-18 giugno.

In questa piazza ci sono anche l’imponente Palazzo delle Poste e la Torre della rivoluzione.

 

Da qui si può andare in Piazza Loggia, punto focale della città. Su questa si affacciano diversi edifici:

1. Palazzo Loggia – edificio imponente che ospita l’amministrazione comunale. Realizzato in marmo Botticino, ha un portico con tre ampie arcate e due fontane. E’ visitabile gratuitamente sia la mattina che il pomeriggio.

2. Torretta dell’Orologio – costruzione sopra i portici risalente al XV secolo che raffigura le ore, le fasi lunari e i dodici segni zodiacali. Sopra la torre c’è una campana di bronzo; su questa, i “macc de le ure” (in dialetto bresciano, “matti delle ore”), due figure in rame, battono le ore con un martello.

3. Palazzo Monte di Pietà Vecchio – formato da due edifici identici collegati da una galleria che porta in piazza Vittoria.

4. Monumento alla Bella Italia – realizzato in marmo da Giovanni Battista Lombardi nel 1864, è dedicato ai caduti delle Dieci Giornate di Brescia.

In questa piazza e in quelle già citate (Piazza Paolo VI e Piazza Vittoria) ci sono bar, ristoranti e locali che vi ospiteranno dalla colazione alla cena.

Nella piazza e lungo le vie e piazze adiacenti ad essa, ogni sabato mattina, si svolge il mercato, una miriade di bancarelle in cui si può trovare di tutto, dai generi alimentari all’abbigliamento, a buon prezzo.

…E NELL’ARTE

Se siete appassionati di arte, allora non dovete perdervi la visita alla Pinacoteca Tosio Martinengo, che racchiude le collezioni di Paolo Tosio e Francesco Leopardo Martinengo. E’ aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00 con ultimo accesso alle 17:00. Il prezzo del biglietto intero è di 8 euro, mentre quello ridotta varia dai 3 ai 6 euro. Per ulteriori informazioni, aggiornamenti e prenotazioni, visitate il sito www.bresciamusei.com .

BRESCIA E’ ANCHE MOVIDA…

Se volete godervi una serata chic o elegante, allora il posto ideale è Corso Zanardelli, il fulcro della movida bresciana, soprattutto nel weekend. Qui troverete locali eleganti in cui trascorrere una piacevole serata all’insegna del buon cibo e della musica.

Il prezzo di un buon aperitivo, in cui il cocktail viene accompagnato da sfiziosi stuzzichini a base di affettati, formaggi, patatine, olive, arachidi, pizza, ecc si aggira intorno ai 10-12 euro, mentre un pranzo o una cena varia dai 12 ai 40 euro a persona, a seconda della scelta di un menù completo o piatti unici di terra o di mare.

Qui, è d’obbligo assaggiare il Pirlo, l’aperitivo bresciano per antonomasia.

…CON UNA PROVINCIA TUTTA DA SCOPRIRE

La provincia di Brescia è ricca di luoghi meravigliosi da visitare, in grado di soddisfare i capricci e i desideri di chiunque. Qui una breve lista di alcuni dei posti da visitare:

1. Sirmione e il Castello Scaligero: a 35 minuti di macchina da Brescia, Sirmione è un paese sul Lago di Garda che offre ai suoi visitatori arte, cultura, spiagge e tanto relax grazie alle sue terme. Assolutamente da non perdere il Castello Scaligero. Acquistando un biglietto intero di 14 euro potrete visitare il Castello Scaligero, le Grotte di Catullo e la Villa Romana di Desenzano ( situata a Desenzano del Garda, 20 minuti in auto da Sirmione). Degna di nota è anche la pista ciclabile del Garda, in alcuni punti a picco sul lago, da togliere il fiato in tutti sensi!

2. Lago d’Iseo e Franciacorta: a 30 minuti di macchina da Brescia, vi sono numerosi paesi che si affacciano sul lago. Quest’ultimo accoglie l’isola lacustre più grande d’Italia, Monte Isola, definita uno dei “Borghi più belli d’Italia”,raggiungibile in traghetto. Belle e particolari sono pure le Panchine Giganti che offrono panorami spettacolari e che sono raggiungibili percorrendo sentieri più o meno difficili. La provincia di Brescia è nota anche per i vitigni dai quali si ottiene il Franciacorta DOCG, noto in tutta Europa.

3. Lago d’Idro e Valle Sabbia: il lago di origine glaciale meno conosciuto rispetto agli altri laghi della Lombardia, ospita il comune di Anfo, custode della Rocca. Questa grandiosa fortezza, risalente al XV secolo, è stata ingrandita nel periodo napoleonico e attualmente comprende mura, caserme e torri. Il maestoso monumento Rocca d’Anfo è visitabile, si può scegliere fra tre percorsi diversi e il biglietto ha un costo di 6 euro per i bambini e di 12 euro per gli adulti. La Valle Sabbia racchiude i territori della parte nord-orientale della provincia di Brescia e comprende vari comuni ricchi di storia, cultura, gastronomia e in cui la natura si rivela splendente.

4. Valle Camonica: rappresenta la parte settentrionale della provincia di Brescia. E’ nota per le numerose piste da sci, i sentieri per il trekking, alcuni dei quali percorribili in bici e i parchi naturalistici. Definita la Valle dei Segni perché i territori sono ricchi di testimonianze risalenti a diversi periodi storici, dalla preistoria al Medioevo fino ad arrivare alla Prima Guerra Mondiale.

5. Valle Trompia: la più piccola delle tre valli della provincia di Brescia, è nota per le miniere e l’antica tradizione della lavorazione del ferro.

La provincia di Brescia offre numerose attività anche in inverno: gli appassionati di sport invernali potranno vivere giornate piene di adrenalina e all’insegna del divertimento in località come Maniva, Ponte di Legno e Passo del Tonale, grazie ai numerosi impianti sciistici che ogni anno accolgono migliaia di turisti.

Inoltre, Brescia è facilmente raggiungibile in treno o in macchina: è distante 100 km da Milano, 70 km da Verona e 50 km da Bergamo. Grazie alla sua posizione strategica, la stazione di Brescia è collegata con le principali città del nord Italia, con la Svizzera ed è stazione di partenza per numerosi treni diretti verso il centro e sud Italia. La città è servita anche dalla metropolitana e da una fitta rete di autobus che vi faranno raggiungere con facilità ogni angolo della città.

Infine, per quanto riguarda gli hotel, dormire a Brescia vi costerà dai 60 ai 200 euro circa a notte per due persone, a seconda della stagione, dei comfort richiesti e dalla vicinanza al centro della città.

 

  • Sei già stato a Capri? Se la risposta è no, allora leggi questo articolo.

Fonti:

 

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.