Palermo – 6 attrazioni turistiche da visitare

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

La mappa dei monumenti architettonici e storici di Palermo è ricca. Grandi piazze, antichi palazzi, famosi teatri e interessanti musei adornano il capoluogo dell’isola di Sicilia. Anche una modesta passeggiata nel centro della città o sul lungomare promette agli ospiti della città un incontro con una grande varietà di attrazioni.

Ecco alcune delle attrazioni da non perdere se scegli di visitare questa città:

1. Piazza Marina

Piazza Marina è una delle più grandi piazze sulla mappa del capoluogo della Sicilia. Era un luogo di festa nel Medioevo. Matrimoni reali, feste varie, duelli cavallereschi, spettacoli teatrali e altri eventi si tenevano in questa piazza. Al centro della piazza si trova il Giardino Garibaldi, dove si possono vedere alberi veterani che hanno più di 300 anni. Il giardino è circondato da una recinzione in ferro battuto, nel suo cuore si trova una fontana e i monumenti di Giuseppe Garibaldi e Benedetto de Lisi. Questa piazza si trova vicino al quartiere della Kalsa, a sud del porto.

 

2. Piazza Pretoria

Piazza Pretoria è un luogo popolare tra i visitatori della città. Una grande fontana e monumenti architettonici barocchi conferiscono alla piazza un fascino speciale. Il palazzo fu costruito nel XV secolo e 200 anni dopo assunse un brillante aspetto barocco. Oggi, il Consiglio Comunale opera all’interno dell’edificio.

Il punto più visitato della Piazza Pretoria è la “Fontana della Vergogna”, come la chiamano in Sicilia. Questo incredibile bacino artificiale è composto da diverse vasche di pietra di vari diametri. La decorazione principale della fontana è una galassia di eroi delle fiabe, gargolle, mostri e statue umane nude. È interessante notare che questa fontana fu costruita in Toscana nel 1555 dal maestro Francesco Camilliani. Vent’anni dopo, fu smontata in parti e trasportata nella città siciliana sotto la guida rigorosa del figlio di un abile architetto. Per arrivare a Piazza Pretoria, bisogna percorrere via Maqueda a est dei Quattro Canti.

 

3. Cattedrale della Santa Vergine Maria Assunta

 La Cattedrale di Santa Maria Assunta è una delle attrazioni più famose della città. Fu costruita alla fine del XII secolo e ha subìto molti cambiamenti durante la sua esistenza. Fu quasi completamente ricostruita nel XIX secolo. La cattedrale è composta da tre absidi tra due torri di epoca normanna, che le danno l’aspetto di una fortezza. Sul lato sinistro del tempio si trova una cripta, dove oggi si possono vedere sarcofagi e tombe conservatesi dall’epoca romana. La cripta contiene tombe in marmo e porfido dei re siciliani e dei loro familiari.

I complessi motivi geometrici, le merlature orientali, le cupole in maiolica e i falsi archi intrecciati fanno parte della diversità architettonica che caratterizza la grande Cattedrale di Palermo. Nonostante il fatto che, nel corso di diversi secoli, l’edificio sia stato ricostruito più volte, rimane ancora un esempio sorprendente dell’unico stile architettonico arabo-normanno della Sicilia.

Gli orari di apertura della Cattedrale di Palermo sono:
  • dal Lunedì al Sabato 07:00 – 19:00,
  • Domenica 08:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

L’accesso all’area di preghiera è gratuito, mentre il biglietto che comprende l’ingresso a tutte le aree costa 10 euro.


4. Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Chiuso nel 1974, è stato riaperto solamente nel 1997 dopo 23 anni di lavori accompagnati da scandali politici ed episodi di corruzione. È il più grande teatro in Italia e il secondo in Europa. La scena finale della terza parte de Il Padrino, in cui il regista ha cercato di mescolare i motivi dell’alta cultura, del crimine, del dramma e della morte, è stata girata qui e gli interni riccamente decorati di questo edificio hanno certamente impressionato molti fan di questa trilogia. Ci sono numerose visite guidate di 30 minuti organizzate durante il giorno in inglese, italiano, francese, spagnolo e tedesco.

 

5. Mercato di Ballarò

A pochi passi a sud-est di Palazzo Normanni si trova il mercato di strada più frequentato di Palermo, brulicante di vita fino a sera. Ballarò è un’incredibile miscela di trambusto e odori. Qui si può comprare, a poco prezzo, di tutto: prodotti freschi, pesce, carne, olive e formaggio. Ricordati di sorridere e di chiedere al venditore un assaggio.

 

6. Mondello

Una delle spiagge più belle, non solo di Palermo, ma di tutta la Sicilia, è Mondello. È una spiaggia raggiungibile con l’autobus direttamente dal centro: qui gli abitanti del posto e turisti vengono a prendere il sole e a fare tardi. La spiaggia si trova in una baia pittoresca, e la sua lunghezza raggiunge quasi due chilometri. Questa popolarità è dovuta a diversi fattori importanti. In primo luogo, se guardate la foto della spiaggia di Mondello a Palermo, vedrete che è coperta di sabbia bianca. Tra l’altro, questa spiaggia è molto bella – i bordi rocciosi la sovrastano su due lati e le grotte circostanti sono una vera attrazione.

L’infrastruttura di questa spiaggia è molto ben sviluppata. Qui si possono trovare facilmente sedie a sdraio e ombrelloni, docce e servizi igienici. Anche la componente del divertimento è ben sviluppata – sulla spiaggia di Mondello a Palermo ci sono molti locali di intrattenimento, ristoranti e discoteche. Ad ogni angolo ci sono pizzerie e caffè tradizionali che stanno rapidamente diventando la destinazione preferita dai turisti di tutto il mondo.

 

Dove dormire a Palermo?

  • B&B Hotels Quattro Canti (da € 79): questa struttura è una delle preferite dai viaggiatori che vogliono visitare Palermo.
  • Attico Sesto Canto (da € 120): questo appartamento si affaccia proprio sulla Piazza Quattro Canti ed è dotato di terrazza. Potendo ospitare fino a 7 adulti, è la scelta perfetta per le famiglie o i gruppi.
  • Ballarò House (da € 51): questo appartamento è la soluzione ideale per chi vuole trascorrere un po’ di tempo a Palermo, ma risparmiare sull’alloggio.
  • I prezzi degli ostelli si aggirano sui 21€ a notte per una persona, mentre per gli hotel i prezzi sono: 1 stella: 41€; 2 stelle: 50€; 3 stelle: 78 € ; 5 stelle: 138 €.

Cosa mangiare a Palermo?

Probabilmente, Palermo è la patria dello street food italiano. Come in tutta la Sicilia, il cibo è una seconda religione. Questa è una città dove si mangia deliziosamente e molto. I ristoranti di Palermo hanno un sacco di pesce fresco e frutti di mare (in Sicilia solo i frutti di mare pescati la mattina presto sono considerati freschi).

1. Bye Bye Blues

Questo ristorante ha 1 stella Michelin. Ha una cucina in stile mediterraneo che utilizza prodotti locali e stagionali. Il ristorante si trova a Mondello, a 400 metri dalla spiaggia principale di Palermo. Bye bye blues è uno dei ristoranti stellati Michelin più economici.

Prezzi:
  • Antipasti, primi e secondi: 18-20 euro.
  • Dolci: 10 euro.
  • Menu degustazione gourmet di quattro portate con dessert: 65 euro.

Indirizzo: Via del Garofalo, 23. Palermo.

2. Trattoria ai Cascinari

Situata un po’ lontano dal centro della città (1 km a nord della Cappella Palatina), la trattoria ai Cascinari è una delle più popolari della città. La cucina della trattoria è composta da piatti tipici siciliani.

Prezzi:
  • Antipasti: 8€,
  • Primi piatti: 8-10€.

Posizione: Via D’Ossuna, 43/45

A Palermo, un tipico pasto da fast-food costa: 7,50 € per un McMenu da McDonald’s o Burger King (o un pasto combinato simile) e 2,30 € per un cheeseburger.

Per gli amanti del caffè:
  • caffè cappuccino €1,60 ed espresso €1,10.

Il simbolo della pasticceria siciliana è il cannolo siciliano. I prezzi variano tra 2 – 3,50 euro. Un posto dove si può assaggiare questo dolce è la Pasticceria Costa (via Maqueda, 174).

Come arrivare a Palermo?

Il modo più comodo e sicuro per raggiungere Palermo è sicuramente l’aereo: grazie ai numerosi voli delle compagnie aeree nazionali e low-cost, l’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo è collegato a tutti i principali aeroporti italiani. Da Roma si può atterrare a Palermo in un’ora, mentre da Milano il volo dura meno di due ore.

Se non vuoi guidare molte ore, ma vuoi avere la tua auto con te, la soluzione è viaggiare in traghetto, che è particolarmente conveniente se viaggi con la famiglia o un gruppo di amici. Il porto principale per raggiungere Palermo è Napoli, da dove partono quotidianamente i traghetti Tirrenia, Grandi Navi Veloci e SNAV che arrivano in Sicilia in circa 10 ore.

Ci sono anche collegamenti giornalieri da Salerno a Palermo con la compagnia di navigazione Grimaldi Lines. Un traghetto Grandi Navi Veloci parte ogni giorno da Genova e arriva a Palermo in 20 ore. È un viaggio lungo, ma puoi renderlo più piacevole dormendo in cabina. Altre città italiane dove puoi prendere il traghetto per Palermo sono Civitavecchia e Cagliari, ma tieni presente che queste partenze sono settimanali.

Palermo è una città meravigliosa, vi consigliamo di visitare ogni strada, perché incontrerete ad ogni passo edifici storici e monumenti straordinariamente belli.

Vi auguriamo un buon viaggio e vi ricordiamo di provare i cannoli siciliani!

 Fonti: 

 

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.