Autor: Otilia Condrea
L’Italia è conosciuta per i migliaia di piatti, che sono diversi da regione a regione. La Sicilia è conosciuta come una bella isola, dove si mangia bene e soprattutto perché qui viene data grande importanza al cibo.
Ecco 5 piatti tipici siciliani che devi provare almeno una volta nella tua vita, sia che tu visiti la Sicilia o che le cucini a casa:
1. Arancini di riso
Anzitutto, è bene sapere che c’è una contraddizione tra gli abitanti di Catania e di Palermo su quale sia il modo corretto di chiamare questo piatto siciliano. I catanesi lo chiamano Arancino e i palermitani Arancina. Gli arancini sono arrotondati e a forma di cono. Devono il loro nome all’arancia perché sono molto simili nella forma e nel colore. Questo è un meraviglioso cibo di strada siciliano che viene venduto ovunque in Sicilia. Se non vuoi andare al ristorante per il pranzo, compra un arancino e ti dimenticherai della fame.
E ora di cosa abbiamo bisogno se vogliamo cucinarli noi stessi:
Ingredienti:
- 1 bustina di zafferano
- burro – 30g
- riso vialone nano – 500g
- sale fino – 1 pizzico
- acqua 1,2 L
- caciocavallo stagionato da grattugiare – 100g.
Per il ripieno al ragù:
- sale fino q.b.
- pepe nero q.b.
- cipolla ½
- burro – 25g
- macinato di maiale – 100g
- olio extravergine d’oliva q.b.
- passata di pomodoro – 200ml
- pisellini – 80g
- caciocavallo fresco – 50g
- vino rosso – 50ml
Per il ripieno al prosciutto:
- prosciutto cotto in una sola fetta – 30g
- mozzarella – 60g
Per la pastella:
- farina 00 – 200g
- sale fino – 1 pizzico
- acqua – 300ml
Per impanare e friggere:
- pangrattato q.b.
- olio di semi q.b.
Gli chef amano sperimentare con gli arancini. Ci sono ricette con funghi, salsiccia, gorgonzola, salmone, pollo, pesce spada, frutti di mare, nero di seppia. Ci sono anche varietà dolci: si aggiunge il cacao e si passa nello zucchero. Gli arancini dolci si fanno di solito il giorno di Santa Lucia. Nei dintorni di Palermo, sono fatti con pasta di noci, gianduia e cioccolato.
2. Pasta con le sarde
La pasta siciliana con le sarde è diversa da qualsiasi altra pasta. Uno degli ingredienti principali della pasta di sardine siciliana è il finocchietto. Scopri qui la ricetta per uno dei piatti tipici siciliani:
Ingredienti per la pasta:
- spaghettoni – 400g
- sarde (da pulire) – 300g
- cipollotto fresco – 100g
- aglio rosso q.b.
- uva passa (nera di Sicilia) – 25g
- pinoli – 20g
- acciughe sott’olio (in olio extravergine di oliva) – 6 filetti
- peperoncino secco q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale fino q.b.
Per il finocchietto:
- finocchietto selvatico – 150g
- acqua 3L
Per l’acqua allo zafferano:
- zafferano in pistilli – 0,5g
- acqua – 200g
Per la mollica croccante:
- pangrattato (di grano duro) -150g
- passata di pomodoro -30g
- olio extravergine d’oliva – 40g
- aglio (da tritare) q.b.
- origano (secco) q.b.
- prezzemolo q.b.
- peperoncino secco q.b.
3. Pasta alla Norma
La pasta più popolare in Sicilia. Ci sono diverse versioni sulla sua origine: secondo una, la Norma fu servita per la prima volta il giorno della prima dell’opera Norma di Bellini ed ebbe un tale successo che diventò subito un piatto popolare. Questo non è sorprendente – la ricetta della pasta è ingegnosa e semplice: pomodori al forno, melanzane con carne, parmigiano e penne. E un po’ di ricotta, la cui fragilità non va dimenticata, quindi va aggiunta alla pasta rigorosamente prima di servire.
Secondo un’altra versione, il famoso poeta e drammaturgo siciliano Nino Martoglio ha dato il nome alla pasta. A cena nel 1920, gli fu servita una pasta così deliziosa che esclamò “Signura, chista è ‘na vera Norma!” (Signora, questa è la vera norma!). Suona piuttosto strano ora, ma all’epoca l’opera norma era incredibilmente popolare e il detto “alla norma” suonava come “questo è grande”. E così la pasta alla norma è diventata uno dei piatti tipici siciliani, che non devi assolutamente perdere se fai un viaggio in Sicilia.
Ingredienti per la pasta:
- sedani Rigati – 500g
- melanzana – 1
- ricotta di pecora (salata, siciliana) – 150g
- sale fino q.b.
Per il sugo:
- pomodori costoluti (varietà catanese, maturi) 1,5kg
- aglio 4 spicchi
- sale fino q.b.
- basilico 1 mazzetto
Per friggere: Olio extravergine d’oliva q.b.
4. Pani c’a meusa (Pane con la Milza)
Questo piatto è probabilmente il segno distintivo dello street food palermitano. Il panino alla milza è un panino rotondo morbido, di solito cosparso di semi di sesamo, all’interno del quale sono collocati pezzi di milza di manzo, polmoni e trachea, irrorati con succo di limone e cosparsi di caciocavallo grattugiato grossolanamente. La milza, i polmoni e la trachea sono precotti, tagliati a pezzi e fritti nel grasso di maiale fuso proprio davanti al cliente.
Ingredienti:
- 4 panini 400g
- milza di vitello – 200g
- polmone di vitello – 100g
- 1 caciocavallo
- limone q.b.
- strutto o sugna q.b.
- sale q.b.
- pepe
5. La stigghiola
Per le strade di molti Paesi è molto probabile trovare qualche tipo di carne alla griglia su uno spiedo, e l’Italia non fa eccezione. Si tratta di intestino di pecora (a volte di capra o di pollo) condito con sale, verdure e grigliato sulla griglia. Già hai visto che i piatti tipici siciliani sono variati: pasta, panini e anche carne!
Ingredienti per preparare le stigghiole siciliane:
- 700g budella di agnello
- 1 limone
- 1 mazzetto di prezzemolo
- scalogno
- sale marino di Trapani
- pepe nero macinato al momento
Tenete presente che queste ricette possono essere modificate e di solito variano da chef a chef.
Il cibo in Sicilia non è una necessità, ma un rito solenne che si svolge tre volte al giorno: la colazione, un pranzo abbondante e una cena a più portate. La cucina siciliana è una delle più ricche al mondo, con decine di ricette e metodi di cottura. Il segreto della cucina siciliana sta nella varietà delle tradizioni ereditate dai conquistatori che si sono succeduti nel corso dei secoli e che hanno portato i piatti della loro patria nella cucina siciliana. Se invece vuoi scoprire altre ricette, famose in tutta Italia, dai uno sguardo a queste 10 ricette!
La cucina siciliana è unica, se vuoi visitare questo posto, assicurati di provare almeno alcuni dei piatti elencati.
Fonti:
- https://www.ricettedisicilia.site/stigghiole-siciliane/#h-ingredienti-per-preparare-le-stigghiole-siciliane
- https://ricette.donnamoderna.com/pani-ca-meusa-pane-con-la-milza
- https://www.giallozafferano.it/ricette-cat/
piatti tipici siciliani, piatti tipici siciliani, piatti tipici siciliani, piatti tipici siciliani, piatti tipici siciliani, piatti tipici siciliani, piatti tipici siciliani