Rasiglia – La piccola Venezia dell’Umbria

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Sulle montagne di Foligno, a più di 600 metri di altitudine, si trova Rasiglia, un luogo perso nel tempo. È un posto che ha resistito alla prova del tempo ed è un incantevole paesino umbro, nel cuore verde d’Italia, che ha saputo valorizzare i doni della natura, integrandosi perfettamente con essi.

Per scoprire Rasiglia

Piccoli ruscelli scorrono attraverso il borgo, serpeggiando intorno a edifici e case di pietra secolari. Gli scorci pittoreschi sono cullati dal costante scorrimento delle acque: Capovena, le sorgenti Venarella e Alzabove e il fiume Menotre formano uno spettacolo di canali, cascate e laghi; vari ponti di legno permettono il collegamento delle rive. Il borgo è strutturato come una specie di anfiteatro e ha un aspetto tipicamente medievale; in effetti, è molto antico, i primi insediamenti risalgono all’inizio del XIII secolo.

Data l’importanza strategica di questa strada, nel XIV secolo furono costruite diverse fortificazioni per difendere il percorso, una delle quali è ancora visibile: il Castello di Rasiglia. Una volta era una fortezza usata per scopi militari e offriva un’ampia vista di controllo e protezione sulla valle sottostante. A partire dal XVII secolo, le attività artigianali e agricole divennero la fonte principale dell’economia del villaggio. Esso divenne popolare grazie allo stabilimento di mulini, azionati dalle correnti delle varie sorgenti, e tintorie che lavoravano tessuti fini.

Nella prima metà del XVII secolo, Rasiglia divenne famosa per i numerosi mestieri che si svilupparono grazie all’energia idroelettrica del fiume Menotra. Le attività più importanti erano il Mulino Angeli, il Mulino Silvestri, il Mulino Acorimboni e il Lanificio Tonti, che rimasero attivi per tutto il XIX secolo e nella prima metà del XX secolo.

Rasiglia è un piccolo borgo, che si può facilmente visitare in poche ore. È un’occasione eccezionale per passare un pomeriggio con la famiglia, gli amici o la persona che ami. Visitando questo luogo, il tempo si ferma, facendoti sentire come se stessi vivendo i vecchi tempi. Circa 40 persone vivono nella piccola Venezia dell’Umbria e hanno la possibilità di godere di questo capolavoro della natura.

Ecco alcune cose che puoi fare durante la tua visita a Rasiglia
  • Perditi tra le stradine del borgo, ti assicuriamo che ogni angolo ti farà scoprire un paesaggio meraviglioso.
  • Puoi vedere un mulino secolare per la macinatura del grano.
  • Scopri quell’antico telaio usato per la tessitura dei filati.
  • Scopri il luogo dove si lavavano i vestiti in passato, utilizzando le sorgenti d’acqua di Rasigilia.

L’essenza di Rasiglia deve essere compresa mentre si percorrono i suoi vicoli, passo dopo passo, angolo dopo angolo. Non ci sono macchine che passano per il borgo, non c’è caos. Sei costantemente accompagnato e calmato dall’acqua che scorre. Un suono che porta pace.  Il centro storico di Rasiglia è molto piccolo, intimo e può essere visitato in poco tempo. 

 Passeggiate per le strade del villaggio fino a raggiungere un piccolo lago cristallino chiamato Peschiera, situato nel centro del borgo e circondato da antichi mulini a vento. Lungo la strada, fermatevi a visitare la piccola chiesa dei Santi Pietro e Paolo, situata vicino alle sorgenti della città. Fu costruita nel 1745 su ordine degli abitanti.

Curiosità e leggende

 Dopo il terremoto del 1997 che colpì la zona di Assisi e le zone limitrofe, Rasiglia rischiò di diventare una città fantasma. Invece, grazie all’amore e al duro lavoro degli abitanti, il borgo è tornato a vivere. È diventato un piccolo gioiello tanto che è stato soprannominato la piccola Venezia dell’Umbria e ospita ogni giorno migliaia di turisti italiani e stranieri. Tutto questo è anche grazie al potere di internet e dei social network, grazie ai quali questo villaggio è riuscito a diventare famoso.

Eventi da non perdere

Rasiglia è affascinante tutto l’anno, ma diventa ancora più magica durante due eventi:

  • “Penelope a Rasiglia” che si svolge a giugno. Si tratta di un evento incentrato sulla tessitura con la rievocazione di attività tipiche del passato.
  • “Rasiglia Paese Presepe” si svolge durante il periodo natalizio. Le strade del borgo sono piene di personaggi che fanno rivivere i mestieri praticati molti anni fa: tessitori, tintori, lavandaie, falegnami, che ricordano le loro radici.
Dove dormire

Una buona scelta sono gli agriturismi nei dintorni di Rasiglia:

  • Il Cardo, che si trova in Via Piani di Ricciano 30, è a circa 5 km da Rasiglia. Costa circa 55 € per una notte per due persone.

Hotel nei dintorni:

  • Guesia Village Hotel & Spa, via Ponte S.Lucia, 46, PG. Costa circa 100 euro per una notte per due persone.

Un’alternativa più economica è un alloggio a Foligno, che dista 20 km da Rasiglia.

Ristoranti – Dove mangiare:

 Ristorante Stella Paola: A pochi chilometri da Rasiglia, si possono provare i sapori del passato. Questo ristorante si trova in Località Vionica.

  • Il prezzo è 23 – 46 €

 Botteguccia del Campo a Colfiorito: offre ottimi prodotti tipici. Per chi lo desidera, c’è anche la possibilità di optare per il menù degustazione. Si trova a pochi minuti di macchina da Rasiglia.

  • Il prezzo medio è  20 € – 30 €
Dove si trova Rasiglia:

Rasiglia si trova sulla strada che porta da Foligno a Sellano. Si trova a circa 15 minuti di macchina da Foligno, e si può raggiungere la piccola Venezia seguendo inizialmente le indicazioni per la Valle del Menotre e poi le indicazioni per Rasiglia.

Cosa vedere nei dintorni:

Dopo aver trascorso ore magiche tra le rilassanti strade di Rasiglia, vi consigliamo di visitare i dintorni:

  • Antico Santuario di Santa Maria delle Grazie
  • Parco Altolina
  • Cascate di Menotre
  • Abbadessa Grotte di origine carsica.

Rasiglia è un luogo incantevole dove scoprirete l’atmosfera dei tempi antichi. Tra case di pietra e piazzette, alberi e cascate intersecate da stradine, si può fare una passeggiata nella natura, ascoltando i gorgoglii dell’acqua e ammirando i panorami più pittoreschi.

Non perdetevi questo luogo che vi trasporta in un altro tempo, con il suo fascino meraviglioso, dove il fragore delle acque accompagna ogni vicolo.

Fonti:

 

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.