Come celebrare la Festa della donna nella cultura di 5 Paesi neolatini

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Autor: Giulia Lovin

Oltre che la festa della donna, l’annunciatrice più forte della primavera è proprio la sensazione di rinascita, quella sensazione che prende tutto il tuo essere quando il sole primaverile ti accarezza il viso e la pelle con raggi di calore e fa fermare per un attimo il tempo, ancorandosi così nel presente. Questa stagione delicata porta con sé anche la consapevolezza del valore delle donne e un ricordo del loro apprezzamento.

La donna è l’incarnazione stessa della vitalità, simboleggia il respiro armonioso della vita e rappresenta la forza gentile che non disturba l’armonia universale. Di notevole importanza globale, alle donne viene mostrata gratitudine in vari modi nelle diverse culture. Paesi come Romania, Spagna, Francia, Italia e Portogallo, profondamente intrisi di valori latini, amano le donne come una bella musa ispiratrice. Di seguito, ci concentreremo sui modi di mostrare rispetto per le donne.

1. La festa della donna in Romania

Contrariamente alla credenza popolare, l’8 marzo non ha un doppio significato, ma rappresenta ufficialmente la Festa della donna. In Romania un evento diverso, ma spesso confuso, è la Festa della mamma, che si celebra la prima domenica di maggio.

I rumeni mantengono vivo il mese di marzo con la tradizione di fare regali alle amate donne,  soprattutto fiori.

Così, tra il giorno di Martisor (1 marzo) e la Festa della donna (8 marzo), i marciapiedi e le strade sono costellati di bancarelle e chioschi dove si trovano i fiori di stagione: il gentile bucaneve, i profumati giacinti e i multicolori tulipani.

Qui, tra la miriade di fiori, vedrete farvi l’occhiolino i simboli della fortuna e della vita illustrati in piccole martisoare ed eleganti spille. Ogni giorno, i bambini si aggirano incuriositi e stupiti da tutte le meraviglie che rappresentano potenziali doni per l’essere più amato della loro vita – la mamma, mentre gli uomini cercano il bouquet più ricco da regalare alle loro mogli e gli anziani scelgono piccoli regali come dimostrazione del loro amore, resistito al passare del tempo.

Proprio questo trambusto è la prova vivente della rinascita, poiché il dinamismo e la passione messi nella ricerca del dono giusto indicano il risveglio dei sensi e l’elogio della donna.

2. La festa della donna in Spagna

In Spagna, l’8 marzo è un’opportunità per difendere i diritti delle donne e per combattere la violenza e gli abusi. Le tendenze e le marce femministe per affrontare le questioni esistenti sono diventate sempre più evidenti, soprattutto sulla scia dell’emergere di casi di abuso sempre più tristi e ingiusti. Gli spagnoli chiedono solidarietà e incoraggiano l’unione delle forze per rimediare alle situazioni problematiche.

In contrasto con le tradizioni rumene, i cittadini spagnoli mettono in luce una realtà più dura e portano in superficie questo problema urgente. Distogliere lo sguardo da tali deviazioni significa essere un tacito testimone e un partecipante passivo della loro commissione.

Pertanto, l’iniziativa della Spagna è una testimonianza dell’indipendenza e del potere delle donne e dovrebbe essere seguita da diversi Paesi al fine di ripristinare la sicurezza e mostrare loro che possono fidarsi di nuovo della giustizia.

3. La festa della donna in Italia

In Italia, la festa della donna è ricca di significato e  di leggende locali o ispirate alla storia.  Una di queste ricorda le gesta eroiche di alcune lavoratrici di New York che hanno resistito e sfidato le condizioni precarie in cui lavoravano presso la fabbrica di cotone.

Dopo che il proprietario di lavoro ha cercato di fermare la protesta chiudendo tutti i cancelli della fabbrica, è scoppiato un incendio e alcune lavoratrici sono morte. Si dice che la mimosa crescesse intorno alla fabbrica, ma anche sulle tombe delle vittime, pianta che è rimasta come simbolo di questa giornata.

Allo stesso tempo, una leggenda locale narra che Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei, rappresentanti dell’Unione Donne Italiane, abbiano deciso che la mimosa dovesse diventare il fiore-simbolo di questa festa nell’ambito della celebrazione del primo dopoguerra Festa della Donna. Ecco perché gli italiani hanno mantenuto la tradizione di offrire alle donne la mimosa, simbolo di grazia e sicurezza.

4. La festa della donna in Francia  

 Vivendo nel Paese considerato dal grande pubblico come uno dei più belli e romantici, le donne francesi godono di una maggiore attenzione nella Giornata Internazionale della Donna, vengono apprezzate con fiori, cioccolatini e regali e beneficiano di sconti su vari prodotti. Tuttavia, anche loro si uniscono per affermare le loro opinioni e sostenere la lotta per l’uguaglianza. Negli ultimi anni, le richieste più comuni dei protestanti sono state l’uguaglianza dei diritti del lavoro e delle retribuzioni, la fine della violenza domestica e degli abusi.

5. La festa della donna in Portogallo

Come in Spagna, anche in Portogallo vengono organizzate marce per difendere i diritti e gli interessi delle donne.  Anche i cittadini portoghesi mostrano un profondo rispetto per le donne che hanno contribuito alla storia del Paese. Così, i turisti hanno l’opportunità di partecipare ai tour che si svolgono nella capitale, Lisbona, ricevendo preziose informazioni su grandi personalità femminili che hanno contribuito a riempire le pagine della storia con atti coraggiosi.

Inoltre, anche se le donne portoghesi festeggiano l’8 marzo con i cari uomini della loro vita, con l’arrivo della sera, si incontrano per celebrare questo evento speciale e organizzare feste o cenare insieme. Così, con un contributo sostanziale a cambiare il mondo in meglio, le donne, sebbene apparentemente fragili, hanno dimostrato nel corso dei secoli la loro forza e le loro capacità. Perciò, la celebrazione dell’8 marzo è un omaggio ai sacrifici delle donne, rievoca importanti eventi storici i cui protagonisti furono proprio le donne, invita alla solidarietà e ne ricorda il valore eterno.

Leggi qui sul Martisor e l’intreccio della tradizione daco-tracica con l’arrivo della primavera.

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.