Dobbiamo alla splendida regione, Puglia, il premio assegnato dal National Geographic per le tradizioni e la bellezza dei luoghi.
Gli italiani si possono vantare con regioni e luoghi bellissimi che attirano l’attenzione di tutto il mondo. Tra queste regioni ritroviamo: il Veneto, la Lombardia, il Lazio, il Trentino Alto Adige, la Toscana, l’Emilia Romagna, la Campania, la Sicilia, la Puglia e molte altre.
Oggi ci soffermiamo sulla Puglia, che ha vinto il premio per la più bella regione del mondo e dello stesso parere sono anche Lonely Planet e il New York Times. Voi cari lettori, cosa ne pensate? Aspettiamo i vostri pareri!
Lonely Planet afferma: “Le maggiori città della Puglia, come Bari, Lecce e Trani, sono molto più piccole e meno colme di turisti di Milano e Venezia, ma si possono assaggiare alcuni vini di qualità per niente costosi, in una regione che è la terza produttrice di vini e conta ben trenta diverse qualità di uve autoctone”.
Scopriamo insieme la Puglia
È la regione più a Oriente d’Italia, con precisione la Punta Palascia, vicino ad Otranto. La Puglia è la regione adatta per le vacanze di tutti i generi: al mare se vuoi o tra le bellezze storiche.
Lungo la costa della Puglia troviamo sia porzioni rocciose che litorali sabbiosi. Ricordiamo che nel 2010 il Ministero della Salute aveva dichiarato balneabile il 98% della Puglia.
Il clima di questa magnifica regione è mediterraneo: estati calde e secche, mentre gli inverni sono miti, con nevicate in pianura.
Il primo nome di questo luogo fu Apulia che deriva dalla popolazione degli Apuli, che in epoca preromana abitavano al centro-settentrionale della regione.
I molteplici dialetti pugliesi si possono raggruppare in due grandi categorie: dialetti meridionali italiani (dialetti propriamente pugliesi) e il dialetto Salentino.
Se ti sei già chiesto cosa potresti visitare in Puglia, ecco qui il top dei 10 posti da visitare:
1. Castel del Monte
Un luogo enigmatico costruito nel 1240 da Federico II. Il castello lo trovi ad Andria, in cima alla collina solitaria.Il Castel del Monte lo riconosci grazie alla forma curiosa ottagonale e alle torri, anch’esse ottagonali agli angoli.
2. Monopoli e le Grotte di Castellana
Il centro storico di Monopoli che raggruppa 9 chiese medievali e vicoli, cattura il cuore dei turisti ogni anno. A pochi chilometri da Monopoli trovi le Grotte di Castellana, formazioni rocciose, nate circa 90 milioni di anni fa e che raffigurano le ricchezze naturali di grande valore per l’intera Italia.
3. Bari
Il capoluogo della Puglia, ma anche città universitaria e portuale. Troviamo qui luoghi per passeggiate romantiche, chiese e molti luoghi preziosi da visitare.
4. La Penisola Salentina
Cari lettori, trovate qui alcune delle migliori spiagge pugliesi, insieme ad alcune località balneari da non perdere: Porto Cesareo, Torre Lapillo e le “Maldive di Salento”. Da fare un salto anche a Torre Guaceto, a pochi chilometri da Brindisi, che è un’area marina protetta riserva naturale.
5. Gargano e Vieste
La punta Gargano è l’area naturale più meravigliosa della Puglia. Se invece hai bisogno di una vacanza al mare, ti consigliamo Vieste, una piccola cittadina, molto popolare tra le mete dei turisti.
6. Isole Tremiti
Composte da: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa, le cinque isole che formano le grotte sottomarine circondate da acque cristalline.
7. Alberobello o città dei Trulli
Esempio di edilizia costruito con tecniche accurate. I trulli sono piccole case di pietra calcarea con tetto conico.
8. Lecce o la Firenze del Sud
Troviamo qui numerosi elementi del Barocco, sappiamo infatti, che Lecce è chiamata anche città Barocca. La pietra leccese è stata utilizzata nel corso degli anni per costruire la maggior parte degli edifici del centro storico.
9. Valle d’Itria
Il cuore della Puglia, si allunga tra Bari, Brindisi e Taranto. Qui troviamo gli olii d’oliva più apprezzati d’Italia.
10. Ostuni o la città Bianca
Soprannominata città Bianca grazie alle rocce calcaree che ritroviamo nei vicoli del centro di Ostuni. Questa città è animata dal suo fascino storico, ma anche dai piccoli negozi locali sempre aperti.
Se ti abbiamo convinto, non è ancora troppo tardi, hai tempo per una piccola vacanza al mare prima di ritornare a lavoro! O se preferisci Venezia, leggi qui cosa visitare.
Fonti: