parcuri, parchi di Bucarest, parques

4 parchi di Bucarest che ti faranno dimenticare dove ti trovi

Tradotto e adattato da: Oana Hepca

I parchi di Bucarest sono delle vere e proprie oasi di pace e relax in una città estremamente affollata e caotica. Se pensiamo ai parchi di Bucarest, ci vengono sicuramente in mente i seguenti quattro parchi, disseminati in giro per la città. 

Indipendentemente dalla stagione, sono i luoghi più frequentati della città e hanno un fascino invidiabile. Offrono spazi dedicati al relax, allo sport, alla socializzazione o alla meditazione, adatti ad ogni età. Sono i posti ideali e alla portata di tutti per trascorrere il tempo libero in un ambiente da favola. Le attrazioni dei parchi di Bucarest sono molteplici e diverse ed è per questo che dovremmo scoprirle una per una. 

1. Parco Cișmigiu

E’ il più antico giardino pubblico di Bucarest, situato al centro della città stessa. Il parco è stato ufficialmente inaugurato nel 1854 ed è situato su un terreno paludoso. E’ stato realizzato nello stile dei giardini all’inglese e lo ritroviamo nella lista dei monumenti storici della capitale. Il Parco Cișmigiu offre numerose  attrazioni:

  • Le rovine del monastero La Cetate
  • La Rotonda degli scrittori
  • La Statua Izvorul Sissi Stefanidi
  • La fonte di Eminescu
  • L’angolo degli scacchisti

 

Il lago Cișmigiu, altra attrattiva turistica, sulle cui acque si può andare in barca oppure fare un giro in pedalò. Inoltre, le numerose vie del parco contornate da aiuole ricche di fiori, offrono uno spettacolo fiabesco. I luoghi ombreggiati all’interno del parco sono offerti dalle numerose e diverse specie di alberi, alcune delle quali molto rare, ma acclimatate nel nuovo ambiente. Attrattiva invernale è invece la pista di pattinaggio, che attira circa 1.000 visitatori a stagione.

2. Il Parco Herăstrău

E’ situato nella parte nord di Bucarest e ha una superficie di 187 ettari. Il lago al centro del parco fa parte dell’insieme di laghi antropici del fiume Colentina. Il nome del lago deriva da “fierăstrău” (seghetto,sega), cioè sega per tagliare legna messa in funzione dalle acque del fiume Colentina. Il parco è adatto per fere sport e per divertimento. Durante l’inaugurazione del parco Herăstrău nel 1936 è stato aperto al pubblico anche il Museo Nazionale del Villaggio. Altre attrattive turistiche del parco sono: il giardino giapponese, con i ciliegi donati dall’imperatore del Giappone, il Teatro estivo, le sale di esposizione, le biblioteche, il cinema all’aperto, il gazebo dove leggere un buon libro o giocare a scacchi. Inoltre, vi sono numerosi edifici storici e statue.

 

Herăstrău, il più grande tra i parchi, è un luogo di elezione per gli amanti dello sport, poiché c’è la possibilità di praticare un grande numero di sport. Infine, nella grande varietà di alberi e piante, la più affascinante è una specie di acacia giapponese con rami discendenti e foglie maculate.

3. Il Parco Tineretului

Situato nella parte sud della Capitale, è stato costruito negli anni 1965-1974, offrendo agli abitanti dei dintorni un bel punto di ritrovo dove trascorrere il tempo libero. Il parco si estende su una superficie di circa 200 ettari. Al centro di esso è stato creato un lago omonimo, mentre intorno al lago sono stati creati degli ampi spazi dove rilassarsi, di gioco per bambini, percorsi per camminate o corse, piste per andare in bici o con i pattini. Un posto che sembra uscito dalle fiabe è il parco divertimenti per bambini: la Città dei Bambini. Infine, sempre all’interno del parco Tineretului c’è la Sala Polivalente, destinata alle gare sportive e culturali.

 

4. Il Parco Carol I

Situato sul Colle Filaretului, nel settore 4 della capitale, è un parco di piccole dimensioni, estendendosi su 41 ettari. In questo parco troverete la maggior parte delle attrattive turistiche, importanti dal punto di vista storico. Creato nel 1906 dal paesaggista francese Edouard Redont, per celebrare i 40 anni di dominazione del Re Carol I, Redont sceglie di creare un luogo intimo tra le vie di periferia.

 

Uno tra i più bei parchi di Bucarest, è stato pensato e concepito in stile geometrico; le principali attrazioni sono:

  • Via Centrale (Aleea Centrală)
  • Il Mausoleo
  • Le Statue dei Giganti (Statuile Giganților)
  • Il Castello d’Acqua (Castelul de Apă)
  • L’Arena Romana (Arenele Romane)
  • Il Museo Militare

Un’interessante attrattiva è la Fontana dello Zodiaco, sulla quale si possono ammirare i 12 segni zodiacali, rappresentati da un mosaico nero su uno bianco. Il parco è stato costruito per offrire agli abitanti di Bucarest uno spazio dedicato alle esposizioni e alle mostre

Ricarichiamoci dell’energia di Madre Natura, andiamo alla scoperta e godiamoci le bellezze architettoniche che riempiono i parchi di Bucarest.   

Puoi leggere riguardo la città di Cluj-Napoca, qui!

Fonti

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.