Come trovare l’Aurora Boreale – guida di un avventuriero

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Autor: Maria Macarov-Burnichi

Tradotto e adattato da: Oana Hepca

Molti di noi hanno una lista con i luoghi da visitare almeno una volta nella vita. Se cerchi l’avventura, sicuramente la ricerca dell’Aurora Boreale è uno dei primi obiettivi da raggiungere. Per questo motivo, ho messo a punto una piccola guida in grado di aiutare gli avventurieri di tutto il mondo a realizzare un sogno.

Cosa è un’Aurora Boreale?

L’Aurora Boreale è uno degli eventi più spettacolari esistenti in natura. Si origina durante le tempeste geomagnetiche, a seguito delle collisioni tra le particelle del vento solare e quelle presenti nella nostra atmosfera. Il risultato di tali collisioni è appunto l’Aurora Boreale, che può presentarsi sotto innumerevoli forme e colori. La si può osservare sotto forma di scie luminose e con sfumature verdi sul cielo polare, ma spesso la vediamo senza neanche accorgercene.

Questo magnifico spettacolo di colori illumina non solo il cielo polare, ma anche i nostri cuori…

Poichè nell’atmosfera sono presenti diversi tipi di gas, ogni loro interazione con le particelle del vento solare dà vita ad un colore. Ad esempio, il rosso  deriva dall’interazione delle le particelle con l’ossigeno dell’atmosfera, a 200km di distanza dal suolo, mentre, se le stesse particelle interagiscono ad altitudini di 90-200 km, l’Aurora appare nelle sfumature del verde. I colori più rari nei quali si possono manifestare le Luci del Nord sono il bianco-grigio, motivo per cui la maggior parte degli avventurieri, quando le osservano in questi colori, le confondono con le nuvole.

Questo spettacolo magnifico di colori, in grado di illuminare non solo il cielo polare, ma anche i nostri animi, è tanto straordinario quanto imprevedibile. Purtroppo non dipende da noi la manifestazione dell’Aurora Boreale, ma ci sono alcuni punti che possiamo tenere in considerazione per aumentare le probabilità di avvistarla.

1. La location

Il luogo in cui ti trovi può essere determinante nell’avvistamento delle Luci del Nord. I posti più popolari in cui ci si può recare per ammirare l’Aurora Boreale, in Europa, sono TromsøNordkapp in Norvegia, AbiskoKiruna in SveziaRovaniemi in Finlandia, ma qualsiasi città o posto nei pressi del circolo polare artico può essere adatto.

E’ importante la città in cui ti trovi, ma è altrettanto importante che la zona scelta per l’Aurora sia completamente buia. L’inquinamento dovuto alle luci delle città (lampioni, insegne luminose) e quello provocato dallo smog delle automobili e delle industrie può ridurre le possibilità di osservare le Luci nordiche. Perciò, è consigliabile recarsi in un posto fuori città, dove questi fattori non ci sono.

2. Il tempo

Per poter vedere l’Aurora Boreale, il tempo deve essere uno dei primi punti considerati. Per quanto adatta e perfetta possa essere una location, se il cielo è nuvoloso, le tue probabilità di osservare le scie colorate danzanti nel cielo sono minime.

3. Periodo dell’anno 

Le luci nordiche ci sono sempre, spesso però non sono visibili perché l’attività solare non è abbastanza per essere percepita dall’occhio umano oppure a causa del maltempo. Si è visto che, solitamente, sono visibili tra il 21settembre e il 21 marzo. Sebbene l’ Aurora Boreale si manifesti anche negli altri mesi dell’anno, non è visibile perchè più si va a nord e più le ore di luce aumentano, facendo sì che un giorno arrivi ad avere anche 24 ore di luce.

Ciò fa sì che si abbiano a disposizione 6 mesi all’anno per scegliere di andare verso il Polo Nord, sperando di avere l’occasione di fare lo scatto perfetto al cielo variopinto. In realtà però, non tutti i mesi di questo intervallo di tempo sono ideali; i mesi di dicembremarzo sono caratterizzati, purtroppo, da nuvolosità e piogge, che riducono le probabilità di ammirare l’Aurora Boreale.

4.  Armati di tanta pazienza 

Se decidi di andare alla ricerca dell’Aurora Boreale, probabilmente pensi che sia sufficiente trovare un luogo buio nel punto più a Nord d’ Europa, in cui ci sia un cielo limpido da vedere qualunque stella. In realtà, è la pazienza a farla da padrona. Alcuni avventurieri sono talmente fortunati da riuscire a vedere l’Aurora Boreale fin dalle prime ore di attesa. Altri, invece, possono trascorre notti intere, dall’alba al tramonto, senza avvistarla e riuscire ad ammirarla proprio pochi istanti prima di rinunciare all’impresa.

Ultimo consiglio, ma non meno importante degli altri, è di non andare al circolo polare artico solo per ammirare l’Aurora Boreale. Esiste una moltitudine di posti da vedere e cose da fare, come correre con la slitta trainata dagli Husky, dar da mangiare alle renne o sciare sulle piste; quindi, non fare dell’Aurora Boreale lo scopo principale, ma una fantastica aggiunta ad una vacanza indimenticabile nel Nord.

Fonti:

Potrebbe piacerti anche quest’articolo su Cheile Bicazului e il Lago Santa Anna, due mete turistiche straordinarie della Romania! 

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.